VENTUNO NUOVE ASSUNZIONI A SAVONA E PIETRA LIGURE, 5 IN CARDIOLOGIA

Via libera agli specializzandi per tentare di colmare la carenza di organici nei reparti degli ospedali savonesi. Sono ben 21 i medici che hanno già indossato il camice (o stanno per farlo), anche se molti dei quali sono specializzandi e pertanto verranno inquadrati con un contratto a tempo determinato, in attesa del completamento del percorso di formazione. Il maggior numero di assunzioni riguarda la Cardiologia, dove sono previsti cinque nuovi ingressi: in base alla graduatoria verranno contrattualizzati i medici specializzandi Matteo Schettino, Lorenzo Fini, Alice Bernardelli, Marta Sanguineti e Riccardo Molinari.
Così l’Asl potrà andare a rinforzare le strutture complesse di Cardiologia e Utic (Terapia intensiva cardiologica), afferenti al Dipartimento Emergenza-Urgenza, che da tempo risente di una carenza di organici soprattutto al Santa Corona di Pietra, dove alcuni medici hanno lasciato l’incarico o sono andati in pensione. Cinque assunzioni sono anche quelle che andranno a “dare man forte” a un’altra specialità in crisi di organici: l’Ortopedia e Traumatologia, che sta per registrare l’ingresso dei dottori specializzandi Emilio Ferrari, Loris James Bari, Alessandro Grondona, Elisabetta Esposito e Andrea Persichella. Altre tre assunzioni verranno formalizzate per la Radiodiagnostica: il concorso è stato vinto dalle dottoresse Matilde Mattiauda, Deborah Bianco e Valeria Dorindo, tutte specializzande al penultimo anno, che hanno sbaragliato la concorrenza di altri 8 candidati.
L’elenco prosegue con due assunzioni per la Medicina Legale (Brenda Briasco e Isabella Caristo, entrambe iscritte al penultimo anno a Genova), due per la Medicina Interna (Agresta Martina e Amedeo Thneibat), un dottore per le Malattie dell’apparato respiratorio (Elisa Testino) e un ginecologo (Giulio Evagelisti). Completa il quadro le assunzioni di un Neuroradiologia, settore nel quale Asl ha fatto scorrere la graduatoria e assumerà la specializzanda Marta Moretti. Infine, per quanto riguarda l’Igiene e Sanità pubblica, l’Asl ha conferito anche un incarico con contratto di lavoro autonomo a partiva iva al medico Paola Diana, che fino al 30 aprile si occuperà del progetto di riduzione delle liste di attesa in ambito vaccinale, al fine di proseguire l’attività di ambulatorio vaccinale per tutte le vaccinazioni previste da Piano nazionale e per tutte le fasce d’età. —
l.b.