CARENZA DI PERSONALE IN TUTTI I COMPARTI

«Mancano 1.200 lavoratori nel comparto del settore pubblico in provincia di Savona: dal personale dei comuni alla prefettura, dall’Inps all’Inail passando per il mondo della scuola, delle dogane e dei vigili del fuoco». È questa la fotografia che il segretario provinciale di Cgil, Andrea Pasa, ha lanciato ieri dal convegno “L’importanza del servizio pubblico”, che si è svolto nella sala della società La Rocca, a Savona. Duecento i delegati della Camera del lavoro, presenti all’incontro, che hanno, per ogni comparto, lanciato l’allarme, con dati alla mano: i pensionamenti continuano e il turnover nemmeno copre le uscite sommandosi alla carenza, ormai strutturale, di personale. «Il primato spetta al mondo della scuola dove, tra docenti e personale vario, mancano 524 unità: 384 sono i docenti e 140 il resto del personale. carenze che. si tamponeranno con il precariato», dice il segretario regionale, Mario Lugaro. Difficile la situazione anche negli altri settori. Partendo dai Vigili del fuoco, l’organico complessivo in provincia è di 320 unità: a mancare sono circa 60 dipendenti, di cui una trentina gli operatori e altrettanto il personale qualificato. All’ispettorato del lavoro, a fronte del dramma crescente degli incidenti sul lavoro, in tutta la provincia c’è un solo ispettore tecnico, mentre sono 8 quelli che si occupano della sorveglianza sulle procedure. Allo Psal, il servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro di Asl savonese, da più di un anno a mancare è proprio il medico del lavoro. «Non solo carenza di personale- dice Ennio Peluffo, segretario funzione pubblica-. Quindici lavoratori su cento nella pubblica amministrazione hanno contratti precari. Siamo a un punto di non ritorno, se non si interverrà con nuove assunzioni e concorsi». Una situazione destinata a incidere sui servizi offerti ai cittadini, a partire dalla sanità. «Per questo- ha detto Pasa- il prossimo 18 luglio saremo in piazza Pertini, a Savona, per rivendicare il diritto alla salute pubblica». —
s.c.