È INIZIATA DA SAVONA LA CAMPAGNA DELL’ASL CONTRO INFLUENZA E COVID

È iniziata con 215 dosi somministrate la maratona dell’Asl, che per proteggere i savonesi da influenza e Covid ha organizzato tre “Open Day del vaccino”. Così le porte del Palacrociere di Savona, uno degli hub più grandi della Liguria che in pandemia aveva visto migliaia di savonesi in coda, ha riaperto le porte ed è tornato in versione ambulatorio medico.
La prima giornata di vaccinazioni si è svolta martedì e ha visto gli operatori sanitari somministrare l’antinfluenzale a 115 persone, alcune delle quali hanno chiesto e ottenuto anche il richiamo contro il Covid. A fine giornata le dosi contro il virus sono state 99, tutte somministrate a pazienti fragili (immunocompromessi), con più di 80 anni o al personale sanitario, visto che per il momento il richiamo è riservato a queste categorie. A fare da apripista sono stati soprattutto gli anziani, che hanno scelto l’Open day proprio per la comodità di potersi confrontare con il personale Asl senza bisogno dell’appuntamento, ma anche tanti operatori sanitari.
Ora l’attenzione è già puntata verso il 7 e l’11 novembre, date nelle quali si terranno i prossimi “Open Day”, sempre al Palacrociere, dalle ore 13,30 alle 17,30. Anche in queste occasioni le somministrazioni saranno gratuite e senza bisogno di prenotare per i soggetti aventi diritto, ossia gli over 65 anni, le donne in gravidanza (qualunque trimestre), i medici e il personale sanitario, i soggetti a rischio per patologia e i loro familiari, le forze dell’ordine e i donatori di sangue. L’attività dell’Asl si affianca al lavoro dei medici di famiglia, che proprio in questi giorni stanno vaccinando i propri pazienti. Alcuni si sono organizzati in palestre e ampi saloni, altri hanno deciso di lavorare nei propri studi. Lo stesso stanno facendo i pediatri per mettere al riparo dall’influenza i bambini tra 6 mesi e 6 anni. L’obiettivo è comune: ottenere la più ampia adesione possibile. Le dosi acquistate sono 65mila, ma l’Asl è pronta ad acquisirne ancora se sarà necessario. La campagna prosegue e, oltre che durante gli Open Day, ci si potrà proteggere, fissando data e ora dell’iniezione sul sito https://prenotovaccino.regione.liguria.it, al numero verde 800 938818, agli sportelli Cup dell’Asl, contattando farmacie, medici di medicina generale e pediatri. —
L.B.